Fisco amico per musicisti e artisti
(15,00 € Pz)
Acquistando questo prodotto puoi ricevere fino a 1 punto. Il totale del tuo carrello è di 1 punto convertibile in un voucher utilizzabile PER ACQUISTI SUCCESSIVI ALLA CONSEGNA del valore di: 0,50 €.
Il musicista fra creatività, diritto e fisco. Il lavoro con e senza partita Iva
Questo manuale è dedicato a una figura professionale solitamente poco approfondita dal punto di vista fiscale, ossia quella del musicista. In particolare affronta due diversi profili:
chi fa della musica la propria professione, inquadrata come attività di lavoro autonomo,
chi si dedica alla musica in modo occasionale, per hobby, e necessita un altro tipo di trattazione fiscale.
Quando un musicista inizia a ottenere proventi economici dalla sua attività si chiede anzitutto se è obbligato ad aprire partita Iva e come deve affrontare correttamente gli adempimenti legali, fiscali e previdenziali.
Il libro contiene risposte aggiornate e concrete a questi e a molti altri quesiti, con un linguaggio volutamente facile e accessibile anche a chi non ha alcuna preparazione in materia giuridica e fiscale.
Argomenti trattati:
Professione musicista
L’attività occasionale di musicista: regole per operare anche senza partita Iva al di sotto dei 5.000 euro
Il lavoro autonomo del musicista
Le cooperative di artisti
L’Iva nel settore dello spettacolo
Il musicista e la partita Iva: regimi contabili – il regime forfettario
La previdenza dei musicisti:l’“ex-ENPALS”
Il certificato di agibilità
Il diritto d’autore nella musica
I musicisti e il mondo del no-profit:
le associazioni
Il musicista e l’e-commerce
Il self-publishing di opere musicali: tutela dal plagio
Carmen Fantasia è dottore commercialista, revisore contabile, consulente e autrice. Dal 2012 si dedica all’informazione fiscale utilizzando un linguaggio semplice, alla portata di tutti, e comincia un percorso divulgativo, organizzando corsi nelle scuole superiori in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate per il progetto “Fisco & Scuola” e corsi di formazione nelle Camere di Commercio. Attualmente tiene convegni e seminari in tutta Italia dedicati alle opere dell’ingegno creativo, argomento ampio che comprende il mondo artistico nelle sue diverse sfaccettature e possibilità lavorative.
Il musicista fra creatività, diritto e fisco. Il lavoro con e senza partita Iva
Questo manuale è dedicato a una figura professionale solitamente poco approfondita dal punto di vista fiscale, ossia quella del musicista. In particolare affronta due diversi profili:
chi fa della musica la propria professione, inquadrata come attività di lavoro autonomo,
chi si dedica alla musica in modo occasionale, per hobby, e necessita un altro tipo di trattazione fiscale.
Quando un musicista inizia a ottenere proventi economici dalla sua attività si chiede anzitutto se è obbligato ad aprire partita Iva e come deve affrontare correttamente gli adempimenti legali, fiscali e previdenziali.
Il libro contiene risposte aggiornate e concrete a questi e a molti altri quesiti, con un linguaggio volutamente facile e accessibile anche a chi non ha alcuna preparazione in materia giuridica e fiscale.
Argomenti trattati:
Professione musicista
L’attività occasionale di musicista: regole per operare anche senza partita Iva al di sotto dei 5.000 euro
Il lavoro autonomo del musicista
Le cooperative di artisti
L’Iva nel settore dello spettacolo
Il musicista e la partita Iva: regimi contabili – il regime forfettario
La previdenza dei musicisti:l’“ex-ENPALS”
Il certificato di agibilità
Il diritto d’autore nella musica
I musicisti e il mondo del no-profit:
le associazioni
Il musicista e l’e-commerce
Il self-publishing di opere musicali: tutela dal plagio
Carmen Fantasia è dottore commercialista, revisore contabile, consulente e autrice. Dal 2012 si dedica all’informazione fiscale utilizzando un linguaggio semplice, alla portata di tutti, e comincia un percorso divulgativo, organizzando corsi nelle scuole superiori in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate per il progetto “Fisco & Scuola” e corsi di formazione nelle Camere di Commercio. Attualmente tiene convegni e seminari in tutta Italia dedicati alle opere dell’ingegno creativo, argomento ampio che comprende il mondo artistico nelle sue diverse sfaccettature e possibilità lavorative.