Daccò Studi didattici per chitarra Jazz
Ideato per accompagnare lo studente dalle nozioni di base fino all’improvvisazione e all’arrangiamento per chitarra, il metodo è strutturato in modo da rendere possibili percorsi di studio personalizzati, a seconda che il lettore sia studente principiante o di livello più avanzato (autodidatta e non).
La struttura del volume è in 4 parti:
1. Le scale per l’improvvisazione e le relazioni scala-accordo. Costruzione, relazione con gli accordi e possibili applicazioni. Con il sistema qui descritto di Filippo Daccò, poche scale utilizzate con intelligenza permettono di improvvisare su qualsiasi brano.
2. Il sistema delle scale e l’organizzazione dello strumento per l’improvvisazione. Come organizzare e applicare le scale sullo strumento, in modo da avere riferimenti precisi e completi per improvvisare su qualsiasi accordo in ogni posizione.
3. Elaborazione armonica. Le principali tecniche armoniche che caratterizzano il linguaggio jazzistico: come elaborare, arrangiare, comporre brani.
4. Gli Studi didattici per chitarra jazz di Filippo Daccò, ossia il cuore del volume. 50 elaborazioni melodiche ed armoniche basate sulle strutture del blues e degli standard, che esemplificano i principali ambiti di studio della chitarra jazz.
Completa il volume un’Appendice pensata per fornire al principiante le informazioni teorico-pratiche di base per affrontare e comprendere le altre sezioni del metodo.
La PLAYLIST ONLINE presenta le registrazioni dei 50 Studi e degli esempi musicali, con le parti di solista e accompagnamento sia mixate insieme, sia separate,da ascoltare o utilizzare come base per le proprie sessioni di studio ed esecuzione.
- See more at: https://www.edizionicurci.it/printed-music/scheda.asp?id=493#sthash.fs6Y5w6g.dpuf
Ideato per accompagnare lo studente dalle nozioni di base fino all’improvvisazione e all’arrangiamento per chitarra, il metodo è strutturato in modo da rendere possibili percorsi di studio personalizzati, a seconda che il lettore sia studente principiante o di livello più avanzato (autodidatta e non).
La struttura del volume è in 4 parti:
1. Le scale per l’improvvisazione e le relazioni scala-accordo. Costruzione, relazione con gli accordi e possibili applicazioni. Con il sistema qui descritto di Filippo Daccò, poche scale utilizzate con intelligenza permettono di improvvisare su qualsiasi brano.
2. Il sistema delle scale e l’organizzazione dello strumento per l’improvvisazione. Come organizzare e applicare le scale sullo strumento, in modo da avere riferimenti precisi e completi per improvvisare su qualsiasi accordo in ogni posizione.
3. Elaborazione armonica. Le principali tecniche armoniche che caratterizzano il linguaggio jazzistico: come elaborare, arrangiare, comporre brani.
4. Gli Studi didattici per chitarra jazz di Filippo Daccò, ossia il cuore del volume. 50 elaborazioni melodiche ed armoniche basate sulle strutture del blues e degli standard, che esemplificano i principali ambiti di studio della chitarra jazz.
Completa il volume un’Appendice pensata per fornire al principiante le informazioni teorico-pratiche di base per affrontare e comprendere le altre sezioni del metodo.
La PLAYLIST ONLINE presenta le registrazioni dei 50 Studi e degli esempi musicali, con le parti di solista e accompagnamento sia mixate insieme, sia separate,da ascoltare o utilizzare come base per le proprie sessioni di studio ed esecuzione.
- See more at: https://www.edizionicurci.it/printed-music/scheda.asp?id=493#sthash.fs6Y5w6g.dpuf